![]() |
![]() |
Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
guida_video_giochi [2014/07/23 06:27] ataru_75 |
guida_video_giochi [2023/03/19 03:48] (versione attuale) ataru_75 [Collegamenti esterni] |
||
---|---|---|---|
Linea 1: | Linea 1: | ||
- | ====== Guida Video Giochi ====== | + | \\ |
+ | <html><iframe src="//www.facebook.com/plugins/like.php?href=http%3A%2F%2Fwww.dizionariovideogiochi.it%2Fdoku.php%3Fid%3Dguida_video_giochi&width&layout=button_count&action=like&show_faces=true&share=true&height=25" scrolling="no" frameborder="0" style="border:none; overflow:hidden; height:25px;" allowTransparency="true"></iframe></html> | ||
+ | |||
+ | ====== Guida Videogiochi ====== | ||
<sup>Da DVG - Il Dizionario dei Videogiochi</sup> | <sup>Da DVG - Il Dizionario dei Videogiochi</sup> | ||
\\ | \\ | ||
- | [[riviste di settore|{{ :altre:guida_video_giochi_-_logo.png?478x213 }}]] | + | [[edicola_dvg|{{ :altre:guida_video_giochi_-_logo.png?478x213 }}]] |
\\ | \\ | ||
- | |||
=====Storia===== | =====Storia===== | ||
- | **Guida Video Giochi**, nata dalle ceneri di [[videogiochi rivista|VideoGiochi]], è ufficialmente la seconda testata pubblicata tra il //Giugno// 1989 e il //Dicembre// 1990 dal //Gruppo Editoriale Jackson//. Anche se il nome risulterà sconosciuto, //GVG//, con i suoi inserti "//Console//" – a tutti gli effetti una rivista a parte – seppur inferiori alle rivali "[[games machine the|The Games Machine]]" di //Xenia// e "[[k rivista|K – Guida Al Divertimento Elettronico]]" della //Glénat//, era una pioniera in ambito consolistico. | + | **//Guida Videogiochi//**, nata dalle ceneri di [[videogiochi rivista|VideoGiochi]], è ufficialmente la seconda testata pubblicata tra il //giugno// 1989 e il //dicembre// 1990 dal //Gruppo Editoriale Jackson//. Il titolo in copertina viene a volte interpretato come //Guida Video Giochi//, ma quando la rivista si riferisce a sé stessa nel testo scrive //Guida Videogiochi//. |
+ | Anche se il nome risulterà sconosciuto, //GVG//, con i suoi inserti "//Console//" (a tutti gli effetti una rivista a parte), seppur inferiori alle rivali "[[games machine the|The Games Machine]]" di //Xenia// e "[[k rivista|K – Guida al divertimento elettronico]]" della //Glénat//, era una pioniera in ambito consolistico. | ||
- | Merito di questa diversità, in un panorama editoriale videoludico che si concentrava prevalentemente su [[Amiga]] e [[computer]] in generale, era di affidarsi, come fonte di informazione e articoli da cui attingere e tradurre, a due famose riviste francesi. Una scelta più unica che rara, da sempre le riviste di riferimento prese dalle case editrici sono //UK//, tornando a “[[games machine the|TGM]]” come esempio, le riviste britanniche che detenevano l'esclusiva erano rispettivamente l'omonima “//The Games Machine//” mentre “[[k rivista|K]]” sfruttava “//ACE//”. La //Jackson// puntò invece su “//Micro News//” e su “//Tilt//”. | + | Merito di questa diversità, in un panorama editoriale videoludico che si concentrava prevalentemente su [[Amiga]] e [[computer]] in generale, era di affidarsi, come fonte di informazione e articoli da cui attingere e tradurre, a due famose riviste francesi. Una scelta più unica che rara, di solito le riviste di riferimento prese dalle case editrici erano britanniche; tornando a “[[games machine the|TGM]]” e “[[k rivista|K]]” come esempio, le riviste che detenevano l'esclusiva erano rispettivamente l'omonima “//The Games Machine//” e “//ACE//”. La //Jackson// puntò invece su “//Micro News//” e su “//Tilt//”, e nei primi numeri viene citato anche un accordo con la statunitense “//Compute!//”. |
- | Da “//Tilt//” - una delle più antiche riviste europee di [[videogiochi]], con uno stile che si avvicina a “[[Computer+Videogiochi]]" – prendevano tutta la prima parte, news e recensioni, che si distinguevano per la votazione con le stellette, mentre la parte delle news e recensioni sul panorama [[console]] era presa da “//Micro News//”. In seguito visto il buon successo, questa sezione venne staccata dalla rivista e messa in un inserto – redatto proprio come una rivista – che prese il nome di “//Console//”. | + | Da “//Tilt//” - una delle più antiche riviste europee di [[videogiochi]], con uno stile che si avvicina a “[[Computer+Videogiochi]]" – prendevano tutta la prima parte, news e recensioni, che si distinguevano per la votazione con le stellette, mentre la parte delle news e recensioni sul panorama [[console]] era presa da “//Micro News//”. In seguito visto il buon successo, questa sezione venne staccata dalla rivista e messa in un inserto, redatto proprio come una rivista, che prese il nome di “//Console//”. |
- | Con le anteprime e recensioni per [[PC Engine]], [[NES]], [[Master System]] e [[Megadrive]] divenne il punto di riferimento per chi si avventurava nell'allora quasi sconosciuto mondo delle [[console]]. Prima di “[[Game Power]]”, “[[Consolemania]]” e “[[Computer+Videogiochi|CVG]]” c'era “//Guida Video Giochi//”. L'inserto “//Console//” è indubbiamente un reperto dell'archeologia videoludica di straordinaria importanza. | + | Con le anteprime e recensioni per [[PC Engine]], [[NES]], [[Master System]] e [[Megadrive]] divenne il punto di riferimento per chi si avventurava nell'allora quasi sconosciuto mondo delle [[console]]. Prima di “[[Game Power]]”, “[[Consolemania]]” e “[[Computer+Videogiochi|CVG]]” c'era “//Guida Videogiochi//”. L'inserto “//Console//” è indubbiamente un reperto dell'archeologia videoludica di straordinaria importanza. |
- | Per gli amanti delle [[console]] era un vero paradiso, tra le tante hit recensite ricordiamo i classici [[NES]] come //Bionic Commando//, il gioco di //Dragonball//, //Victory Road// e le prime foto di un gioco per anni tanto atteso come //Metal Gear//! Per le macchine [[Sega]] ricordiamo un paio di giochi: //Wonderboy 3// era il capolavoro che tutti conosciamo mentre //Last Battle// era il gioco più desirato e idolatrato dell'appena arrivata [[console]] a 16-[[bit]]. Ottimo poi il primo reportage sul [[PC Engine]], con ben dieci giochi trattati. Vedere le coloratissime foto di [[conversione|conversioni]] quali //Vigilante//, Pac-Land, Ninja Warriors e //Side Arms//, non potevano che far sognare ogni appassionato di giochi [[arcade]] che si rispettasse. Per capire quanto erano uniche e rare le recensioni trattate, basta pensare alla versione //Megadrive// di //Super Thunderblade//, un gioco che in tutto il mondo hanno recensito non più di cinque riviste! | + | Per gli amanti delle console era un vero paradiso, tra le tante hit recensite ricordiamo i classici [[NES]] come //Bionic Commando//, il gioco di //Dragonball//, //Victory Road// e le prime foto di un gioco per anni tanto atteso come //Metal Gear//! Per le macchine [[Sega]] ricordiamo un paio di giochi: //Wonderboy 3// era il capolavoro che tutti conosciamo, mentre //Last Battle// era il gioco più desirato e idolatrato dell'appena arrivata [[console]] a 16-[[bit]]. Ottimo poi il primo reportage sul [[PC Engine]], con ben dieci giochi trattati. Vedere le coloratissime foto di [[conversione|conversioni]] quali //Vigilante//, //Pac-Land//, //Ninja Warriors// e //Side Arms//, non potevano che far sognare ogni appassionato di giochi [[arcade]] che si rispettasse. Per capire quanto erano uniche e rare le recensioni trattate, basta pensare alla versione //Megadrive// di //Super Thunderblade//, un gioco che in tutto il mondo hanno recensito non più di cinque riviste! |
Ma quanto c'era di tradotto e quanto c'era di originale in //GVG//? Tutta la parte di news era come detto di “//Tilt//”, tranne le info, prettamente nostrane, le recensioni erano prese per intero dalle riviste estere, come anche la rubrica "//Insert Coin//", non solo i testi, ma anche le foto erano identiche, e spesso si limitavano a tradurre solo il testo. Le classifiche ovviamente erano nostre, ma in generale quasi la totalità era tradotta. | Ma quanto c'era di tradotto e quanto c'era di originale in //GVG//? Tutta la parte di news era come detto di “//Tilt//”, tranne le info, prettamente nostrane, le recensioni erano prese per intero dalle riviste estere, come anche la rubrica "//Insert Coin//", non solo i testi, ma anche le foto erano identiche, e spesso si limitavano a tradurre solo il testo. Le classifiche ovviamente erano nostre, ma in generale quasi la totalità era tradotta. | ||
- | Durante una chiacchierata con //Massimiliano Anticoli// – capo redattore di //Guida Video Giochi//, che gentilmente ha dato molte informazioni per questa scheda – scopriamo l'aneddoto che si cela dietro al cambio di nome, avvenuto al sedicesimo numero, diventando “//Trucchi & Segreti Video Giochi//”: | + | Durante una chiacchierata con //Massimiliano Anticoli// – capo redattore di //Guida Videogiochi//, che gentilmente ha dato molte informazioni per questa scheda – scopriamo l'aneddoto che si cela dietro al cambio di nome, avvenuto nel quindicesimo numero, diventando “//Trucchi & Segreti Videogiochi//”: |
- | “Mmhh... non mi ricordo ora (ride)... credo per qualche critica giunta, perché "Guida" sapeva troppo di "catalogo"...” | + | //<<“Mmhh... non mi ricordo ora (ride)... credo per qualche critica giunta, perché "Guida" sapeva troppo di "catalogo"...”>>// |
La rivista andava molto bene, ma nonostante ciò chiuse presto e si trasformò in “[[Computer+Videogiochi]]”. Ancora una volta //Anticoli// fruga nei suoi ricordi: | La rivista andava molto bene, ma nonostante ciò chiuse presto e si trasformò in “[[Computer+Videogiochi]]”. Ancora una volta //Anticoli// fruga nei suoi ricordi: | ||
- | “Con //GVG// (//Guida Video Giochi//) volevamo tornare nelle edicole con una rivista forte, e ci siamo riusciti, il progetto [[Computer+Videogiochi|CVG]] ([[Computer+Videogiochi]]) è nato dopo. Ma //GVG// era nata per durare, e poi si è evoluta. Avevamo anche ricevuto delle critiche, dovute alle news non sempre nuove, ma era dovuto a una latenza tra la rivista "//Tilt//" e noi”. | + | //<<“Con GVG (Guida Video Giochi) volevamo tornare nelle edicole con una rivista forte, e ci siamo riusciti, il progetto CVG ([[Computer+Videogiochi]]) è nato dopo. Ma GVG era nata per durare, e poi si è evoluta. Avevamo anche ricevuto delle critiche, dovute alle news non sempre nuove, ma era dovuto a una latenza tra la rivista "Tilt" e noi”.>>// |
- | Un altro marchio di fabbrica di questa testata era il formato, dopo l'esperienza negativa del simil giornale in grande formato A3, tentato con alcuni numeri di “[[videogiochi rivista|VideoGiochi]]”, e contro tendenza del formato A4 o A4 allargato (per impedire grezzamente le fotocopie), //GVG// era un Pocket, ovvero A5 (in parole povere la metà di un foglio “normale”). Probabilmente per un bisogno di distinguersi, e il formato tascabile, unito a una grafica semplice, quasi minimalista, ha permesso di raggiungere questo obbiettivo. | + | Un altro marchio di fabbrica di questa testata era il formato, dopo l'esperienza negativa del simil giornale in grande formato A3, tentato con alcuni numeri di “[[videogiochi rivista|VideoGiochi]]”, e contro tendenza del formato A4 o A4 allargato (per impedire grezzamente le fotocopie), //GVG// era un pocket, ovvero A5 (in parole povere la metà di un foglio “normale”). Probabilmente per un bisogno di distinguersi, e il formato tascabile, unito a una grafica semplice, quasi minimalista, ha permesso di raggiungere questo obbiettivo. |
- | “//Guida Video Giochi//” durò solo 17 numeri, dal 1989 al 1990, prima di diventare, con la medesima redazione, “[[Computer+Videogiochi]]”, terza e ultima rivista della //Gruppo Editoriale Jackson//. | + | “//Guida Videogiochi//” durò solo 17 numeri, dal 1989 al 1990, prima di diventare, con la medesima redazione, “[[Computer+Videogiochi]]”, terza e ultima rivista della //Gruppo Editoriale Jackson//. |
Ad oggi rimane una rivista rara, e i diciassette numeri usciti sono di difficile reperibilità. | Ad oggi rimane una rivista rara, e i diciassette numeri usciti sono di difficile reperibilità. | ||
Linea 42: | Linea 45: | ||
^ ^ Gen ^ Feb ^ Mar ^ Apr ^ Mag ^ Giu ^ Lug ^ Ago ^ Set ^ Ott ^ Nov ^ Dic ^ | ^ ^ Gen ^ Feb ^ Mar ^ Apr ^ Mag ^ Giu ^ Lug ^ Ago ^ Set ^ Ott ^ Nov ^ Dic ^ | ||
^ 1989 | | | | | | [[guida video giochi - 1|1]] | [[guida video giochi - 2|2]] || [[guida video giochi - 3|3]] | [[guida video giochi - 4|4]] | [[guida video giochi - 5|5]] | [[guida video giochi - 6|6]] | | ^ 1989 | | | | | | [[guida video giochi - 1|1]] | [[guida video giochi - 2|2]] || [[guida video giochi - 3|3]] | [[guida video giochi - 4|4]] | [[guida video giochi - 5|5]] | [[guida video giochi - 6|6]] | | ||
- | ^ 1990 | [[guida video giochi - 7|7]] | [[8]] | [[9]] | [[10]] | [[guida videogiochi - 11|11]] | [[12]] | [[13]] || [[14]] | [[guida video giochi - 15|15]] | [[16]] | [[guida video giochi - 17|17]] | | + | ^ 1990 | [[guida video giochi - 7|7]] | [[guida video giochi - 8|8]] | [[guida video giochi - 9|9]] | [[guida video giochi - 10|10]] | [[guida videogiochi - 11|11]] | [[guida video giochi - 12|12]] | [[guida video giochi - 13|13]] || [[guida video giochi - 14|14]] | [[guida video giochi - 15|15]] | [[guida video giochi - 16|16]] | [[guida video giochi - 17|17]] | |
+ | |||
+ | \\ | ||
+ | ==== Console ==== | ||
+ | |||
+ | \\ | ||
+ | ^ ^ Gen ^ Feb ^ Mar ^ Apr ^ Mag ^ Giu ^ Lug ^ Ago ^ Set ^ Ott ^ Nov ^ Dic ^ | ||
+ | ^ 1990 | [[guida video giochi - 7|1]] | [[guida video giochi - 8|2]] | [[guida video giochi - 9|3]] | [[guida video giochi - 10|4]] | [[guida videogiochi - 11|5]] | | || | | | | | ||
+ | |||
+ | \\ | ||
+ | ==== Speciali ==== | ||
+ | |||
+ | \\ | ||
+ | ^ ^ Gen ^ Feb ^ Mar ^ Apr ^ Mag ^ Giu ^ Lug ^ Ago ^ Set ^ Ott ^ Nov ^ Dic ^ | ||
+ | ^ 1990 | | | | | | [[guida videogiochi - estate 90|1]] | || | | | [[guida videogiochi - annuario 91|2]] | | ||
\\ | \\ | ||
===== Voci correlate ===== | ===== Voci correlate ===== | ||
- | *[[Riviste di Settore]] | + | *[[edicola_dvg|L'Edicola del DVG]] |
\\ | \\ | ||
===== Collegamenti esterni ===== | ===== Collegamenti esterni ===== | ||
+ | *<html><a href="https://archive.org/details/guidavideogiochi" target="_blank"> Scansioni su Internet Archive </a></html> | ||
- | *[[http://www.retroedicola.it|Retroedicola Videoludica]] | + | *<html><a href="https://www.retroedicola.com/" target="_blank"> Retroedicola Videoludica </a></html> |
\\ | \\ | ||
- | ===== Disclaimer e Copyright ===== | + | ===== Disclaimer e copyright ===== |
\\ | \\ |
Traccia: