Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

double_dragon [2021/05/25 19:21]
ataru_75 [Storia]
double_dragon [2021/07/06 22:21] (versione attuale)
ataru_75 [Controlli]
Linea 53: Linea 53:
 \\ \\
  
-  * **Joystick:** utilizzare il [[joystick]] del giocatore 1 per controllare //Billy Lee//, oppure utilizzare il [[joystick]] del giocatore 2 per controllare //Jimmy Lee//. Muovere il [[joystick]] nelle direzioni in cui si desidera mandare il giocatore. Quando il giocatore si trova in piedi vicino a una scala o una grata, è possibile utilizzare il [[joystick]] per salire verso l'alto o scendere verso il basso di queste superfici.+  * **Joystick:** Utilizzare il [[joystick]] del giocatore 1 per controllare //Billy Lee//, oppure utilizzare il [[joystick]] del giocatore 2 per controllare //Jimmy Lee//. Muovere il [[joystick]] nelle direzioni in cui si desidera mandare il giocatore. Quando il giocatore si trova in piedi vicino a una scala o una grata, è possibile utilizzare il [[joystick]] per salire verso l'alto o scendere verso il basso di queste superfici. 
   * **Calcio (A):** Premere il pulsante di calcio (A) per attaccare i nemici con il piede.   * **Calcio (A):** Premere il pulsante di calcio (A) per attaccare i nemici con il piede.
 +
   * **Salta (C):** Premere il pulsante di salto (C) per compiere un balzo in aria. Premere il pulsante di salto tenendo premuto il [[joystick]] verso sinistra o verso destra per saltare in una delle due direzioni. Il pulsante di salto è anche usato per sfuggire quando un nemico ti afferra alle spalle.   * **Salta (C):** Premere il pulsante di salto (C) per compiere un balzo in aria. Premere il pulsante di salto tenendo premuto il [[joystick]] verso sinistra o verso destra per saltare in una delle due direzioni. Il pulsante di salto è anche usato per sfuggire quando un nemico ti afferra alle spalle.
-  * **Pugno (B):** Premere il pulsante di pugno (C) per attaccare i nemici con i pugni. + 
-  * **Giocatore 1/2:** Premere uno dei due tastiper iniziare una partita a uno o due giocatori. +  * **Pugno (B):** Premere il pulsante di pugno (B) per attaccare i nemici con i pugni. 
 + 
 +  * **Giocatore 1/2:** Premere uno dei due tasti per iniziare una partita a uno o due giocatori. 
 \\ \\
 =====Gli Eroi===== =====Gli Eroi=====
Linea 160: Linea 164:
 ==== "MISSIONE 1:  Strade di New York" ==== ==== "MISSIONE 1:  Strade di New York" ====
  
-|{{:dicembre09:double_dragon_0000_hitf12a.png}}|+===Mappa=== 
 + 
 +|{{http://www.dizionariovideogiochi.it/lib/exe/fetch.php?cache=&media=double_dragon:double_dragon_-_mappa1.png?795}}
 +|  //MAPPA MISSIONE 1//  | 
 + 
 +\\ 
 +===Screenshots missione=== 
 + 
 +|{{:double_dragon:double_dragon_-_missione1.1.png}}|{{:double_dragon:double_dragon_-_missione1.2.png}}|{{:double_dragon:double_dragon_-_missione1.3.png}}| 
 +|  //SCENA 1, AREA 1//  |  //SCENA 1, AREA 2//  |  //SCENA 1, AREA 3//  |
 \\ \\
  
Linea 197: Linea 210:
  
 |{{:archivio_dvg_03:double_dragon_-_boss_-_01.png|}}| |{{:archivio_dvg_03:double_dragon_-_boss_-_01.png|}}|
 +|  //BOSS: ABOBO//  |
 \\ \\
  
Linea 214: Linea 228:
 ==== "MISSIONE 2:  Zona industriale" ==== ==== "MISSIONE 2:  Zona industriale" ====
  
-|{{:archivio_dvg_03:double_dragon_-_livello_2.png|}}|+===Mappa=== 
 + 
 +|{{http://www.dizionariovideogiochi.it/lib/exe/fetch.php?cache=&media=double_dragon:double_dragon_-_mappa2.png?795}}| 
 +|  //MAPPA MISSIONE 2//  | 
 + 
 +\\ 
 +===Screenshots missione=== 
 + 
 +|{{:double_dragon:double_dragon_-_missione2.1.png}}|{{:double_dragon:double_dragon_-_missione2.2.png}}|{{:double_dragon:double_dragon_-_missione2.3.png}}| 
 +|  //SCENA 2, AREA 1//  |  //SCENA 2, AREA 2//  |  //SCENA 2, AREA 3//  |
 \\ \\
  
Linea 248: Linea 271:
  
 |{{:archivio_dvg_03:double_dragon_-_boss_-_02.png|}}| |{{:archivio_dvg_03:double_dragon_-_boss_-_02.png|}}|
 +|  //BOSS: JEFF//  |
 \\ \\
  
Linea 265: Linea 289:
 ==== " MISSIONE 3:  Dintorni della base" ==== ==== " MISSIONE 3:  Dintorni della base" ====
  
-|{{:archivio_dvg_03:double_dragon_-_livello_3.png|}}|+===Mappa=== 
 + 
 +|{{http://www.dizionariovideogiochi.it/lib/exe/fetch.php?cache=&media=double_dragon:double_dragon_-_mappa3.1.png?795}}| 
 +|  //MAPPA MISSIONE 3 (1° PARTE)//  | 
 + 
 +\\ 
 +===Screenshots missione=== 
 + 
 +|{{:double_dragon:double_dragon_-_missione3.1.png}}|{{:double_dragon:double_dragon_-_missione3.2.png}}|{{:double_dragon:double_dragon_-_missione3.3.png}}| 
 +|  //SCENA 3, AREA 1//  |  //SCENA 3, AREA 2//  |  //SCENA 3, AREA 3//  |
 \\ \\
  
Linea 310: Linea 343:
  
 |{{:archivio_dvg_03:double_dragon_-_boss_-_03.png|}}| |{{:archivio_dvg_03:double_dragon_-_boss_-_03.png|}}|
 +|  //BOSS: ABOBO (VERDE)//  |
 \\ \\
  
Linea 347: Linea 381:
 ==="Invadi la base nemica"=== ==="Invadi la base nemica"===
  
-|{{:archivio_dvg_03:double_dragon_-_livello_3b.png|}}|+===Mappa=== 
 + 
 +|{{http://www.dizionariovideogiochi.it/lib/exe/fetch.php?cache=&media=double_dragon:double_dragon_-_mappa3.2.png?795}}| 
 +|  //MAPPA MISSIONE 3 (2° PARTE)//  | 
 + 
 +\\ 
 +===Screenshots missione=== 
 + 
 +|{{:double_dragon:double_dragon_-_missione3.4.png}}|{{:double_dragon:double_dragon_-_missione3.5.png}}|{{:double_dragon:double_dragon_-_missione3.6.png}}| 
 +|  //SCENA 3, AREA 4//  |  //SCENA 3, AREA 5//  |  //SCENA 3, AREA 6//  |
 \\ \\
  
Linea 369: Linea 412:
 ==== "MISSIONE 4:  Palazzo dei Black Warriors" ==== ==== "MISSIONE 4:  Palazzo dei Black Warriors" ====
  
-|{{1181242103250.png}}|+===Mappa=== 
 + 
 +|{{http://www.dizionariovideogiochi.it/lib/exe/fetch.php?cache=&media=double_dragon:double_dragon_-_mappa4.png?795}}
 +|  //MAPPA MISSIONE 4//  | 
 + 
 +\\ 
 +===Screenshots missione=== 
 + 
 +|{{:double_dragon:double_dragon_-_missione4.1.png}}|{{:double_dragon:double_dragon_-_missione4.2.png}}|{{:double_dragon:double_dragon_-_missione4.3.png}}| 
 +|  //SCENA 4, AREA 1//  |  //SCENA 4, AREA 2//  |  //SCENA 4, AREA 3//  | 
 + 
 +\\ 
 +|{{:double_dragon:double_dragon_-_missione4.4.png}}|{{:double_dragon:double_dragon_-_missione4.5.png}}|{{:double_dragon:double_dragon_-_missione4.6.png}}| 
 +|  //SCENA 4, AREA 4//  |  //SCENA 4, AREA 5//  |  //SCENA 4, AREA 6//  |
 \\ \\
  
Linea 406: Linea 462:
  
 |{{:archivio_dvg_03:double_dragon_-_boss_-_04.png|}}| |{{:archivio_dvg_03:double_dragon_-_boss_-_04.png|}}|
 +|  //BOSS: WILLY//  |
 \\ \\
  
Linea 509: Linea 566:
     *Licenza alla [[Taito]] per la produzione e distribuzione (Adesivi Prom : 21J) in //America// e //Europa// (//Luglio// 1987).     *Licenza alla [[Taito]] per la produzione e distribuzione (Adesivi Prom : 21J) in //America// e //Europa// (//Luglio// 1987).
  
-    *Double Dragon non è il primo [[picchiaduro]] a [[scrolling]] della storia (quel primato appartiene a "[[Kung-Fu Master]]" della [[Irem]], pubblicato nel 1984) ma è il primo gioco COOPERATIVO di combattimento, e definì un'era. Gli [[sprite|sprites]] vari, multicolore, le ambientazioni enormi e dettagliate - insieme alla giocabilità, ad uno o due giocatori - erano cose che non si erano mai viste realizzate realmente in un gioco di combattimento, e //Double Dragon// diventò rapidamente una leggenda. Il gioco diventa l'ispirazione per un intero genere ed i classici come ad esempio della [[Capcom]] "[[Final Fight]]" devono tutto grazie alla leggenda della [[Technos]]. Il gioco si rivelò un grande successo, tanto che quando finalmente uscirono le varie versioni per computer e [[console]], il lato posteriore della scatola del gioco pubblicizzava, '//Non dovrai più stare in coda per giocare a Double Dragon di nuovo!//'.+    *//Double Dragon// non è il primo [[picchiaduro]] a [[scrolling]] della storia (quel primato appartiene a "[[Kung-Fu Master]]" della [[Irem]], pubblicato nel 1984) ma è il primo gioco COOPERATIVO di combattimento, e definì un'era. Gli [[sprite|sprites]] vari, multicolore, le ambientazioni enormi e dettagliate - insieme alla giocabilità, ad uno o due giocatori - erano cose che non si erano mai viste realizzate realmente in un gioco di combattimento, e //Double Dragon// diventò rapidamente una leggenda. Il gioco diventa l'ispirazione per un intero genere ed i classici come ad esempio della [[Capcom]] "[[Final Fight]]" devono tutto grazie alla leggenda della [[Technos]]. Il gioco si rivelò un grande successo, tanto che quando finalmente uscirono le varie versioni per computer e [[console]], il lato posteriore della scatola del gioco pubblicizzava, '//Non dovrai più stare in coda per giocare a Double Dragon di nuovo!//'.
  
     *//Double Dragon// è stato progettato e scritto da appena tre persone, e tutti e tre, prima di unirsi alla [[Technos]], provenivano dalla [[Data East]], ed avevano lavorato ad un'altra leggenda del combattimento [[arcade]], nel 1984 quale '[[Karate Champ]]'.     *//Double Dragon// è stato progettato e scritto da appena tre persone, e tutti e tre, prima di unirsi alla [[Technos]], provenivano dalla [[Data East]], ed avevano lavorato ad un'altra leggenda del combattimento [[arcade]], nel 1984 quale '[[Karate Champ]]'.
Linea 806: Linea 863:
 |{{1181242103247.png|}}|{{:dicembre09:double_dragon_0000.png|}}| |{{1181242103247.png|}}|{{:dicembre09:double_dragon_0000.png|}}|
 |{{1181242103248.png|}}|{{1181242103249.png|}}|   |{{1181242103248.png|}}|{{1181242103249.png|}}|  
 +|{{:archivio_dvg_03:double_dragon_-_livello_2.png|}}|{{:archivio_dvg_03:double_dragon_-_livello_3.png|}}|
 |{{1181242103250.png|}}|{{:gennaio09:double_dragon_scores.png?240x224}}| |{{1181242103250.png|}}|{{:gennaio09:double_dragon_scores.png?240x224}}|
  
 \\ \\
 +
 =====La sequenza finale===== =====La sequenza finale=====
  

Tools personali
Toolbox












Usa questo logo per affiliazioni



Offrici un caffè!!