===== WARGAMES - GIOCHI DI GUERRA ===== Da DVG - Il Dizionario dei Videogiochi \\ **Wargames - Giochi di guerra** è un film del 1983 con //Matthew Broderick//, diretto da //John Badham//. \\ *//« Strano gioco.// //L'unica mossa vincente è non giocare »// //__(Joshua)__// ===== Trama ===== Il giovane //David Lightman//, più che un appassionato di informatica è un abile e promettente [[hacker]]. Vuole introdursi nel [[computer]] di una nota casa di [[videogiochi]], la //Protovision//, che lancerà per //Natale// una ricca collana di nuovi prodotti, per dare un'occhiata in anteprima; tentando di connettersi col proprio [[modem]] sistematicamente a tutti i [[computer]] dello stesso stato dell'azienda, egli riesce invece a raggiungere un super[[computer]] del //Pentagono// studiato per rispondere ad un attacco missilistico: il **WOPR** (**W**ar **O**peration **P**lan **R**esponse). Questo evolutissimo calcolatore, ubicato nella base fortezza di comando **NORAD** (**N**orth **A**merican **A**erospace **D**efense **C**ommand), valuta azioni e contromosse ad un eventuale attacco russo basandosi sull'esecuzione di numerosi giochi strategici: una volta letto l'elenco di tali giochi, //David// si convince di aver raggiunto il suo scopo ed inizia una partita a "//Guerra Termonucleare Globale//" nella quale si schiera con i sovietici. Sfortuna vuole che, in quegli stessi giorni, nella base //NORAD//, il sistema di difesa e di attacco statunitense era stato completamente automatizzato in seguito alla riluttanza di uno degli "addetti ai lavori" (quelli, cioè, abilitati a "girare le chiavi" di avviamento per il lancio dei missili nucleari verso l'//Unione Sovietica//) nel corso di un'esercitazione, che credeva si trattasse di un attacco reale. A seguito di ciò, il //WOPR//, praticamente, prende da solo tutte le decisioni strategiche e, disgraziatamente, prende parte attiva al gioco iniziato da //David//. Entro pochi minuti //David// deve abbandonare la connessione ma il super[[computer]] ha già allarmato gli stati maggiori dell'esercito segnalando un attacco nucleare imminente, che portano lo stato della difesa (DEFCON) degli //Stati Uniti// d'//America// sempre più verso la guerra. Il ragazzo viene presto localizzato ed interrogato ma, al racconto dell'accaduto, nessuno gli crede; a peggiorare le cose, il //WOPR// si ostina a cercarlo per continuare la partita e, all'ennesima mossa del [[programma]], //David//, creduto responsabile, viene arrestato per spionaggio. Riesce a fuggire ma deve mettersi in contatto col creatore del sistema per cercare di fermare il [[software]] che non distingue la [[simulazione, giochi di|simulazione]] dalla realtà e, seppure in grado di imparare dalle proprie mosse, non sa ancora smettere di giocare se il prezzo della vittoria, come nel caso di un conflitto mondiale, è troppo alto. Quando tutto sembra ormai perduto, //David//, insieme all'ideatore del sistema, riesce, a pochi secondi dal lancio dei missili, a dare al [[computer]] quel suggerimento che occorre per fargli comprendere che il "non gioco" è la tattica migliore e più conveniente. ===== Commento ===== Il film propone scenari inquietanti relativi all'eccessiva fiducia riposta nelle [[macchine]] dall'uomo, e sullo stato di adolescenti "catturati" dal [[computer]], capaci di comunicare più con le [[macchine]] che con i genitori. Chiara la morale pacifista: l'unico modo per vincere una guerra nucleare è... non farla! ===== Voci correlate ===== * [[Hacker]] ===== Curiosità ===== *Incoraggiata dal buon successo del film, la [[Coleco]] produsse un omonimo gioco per il suo [[Colecovision]] poi [[conversione|convertito]] anche per il [[Commodore 64]]. =====Interpreti e personaggi===== * Matthew Broderick: David Lightman * Dabney Coleman: Dottor John McKittrick * John Wood: Dottor Stephen Falken * Ally Sheedy: Jennifer Katherine Mack * Barry Corbin: Generale Jack Beringer * Juanin Clay: Pat Healy * Kent Williams: Arthur Cabot * Dennis Lipscomb: Lyle Watson * Joe Dorsey:|Col. Joe Conley * Irving Metzman: Paul Richter * Michael Ensign: Aiutente di Beringer * William Bogert: Sig. Lightman * Susan Davis: Sig.ra Lightman * James Tolkan: Agente FBI Nigan * David Clover: Stockman * Fotografia: William A. Fraker * Montaggio: Tom Rolf * Musiche: Arthur Rubinstein * Scenografia: Jerry Wunderlich ===== Scheda ===== ^ **//[[wargames_-_giochi_di_guerra|WarGames - Giochi di guerra]]//** |^ |{{http://www.dizionariovideogiochi.it/lib/exe/fetch.php?cache=cache&media=maggio08:locandinapg2.jpg?300}}|| |Titolo originale:|[[wargames_-_giochi_di_guerra|WarGames]]| |Paese:|USA| |Anno:|1983| |Durata:|114'| |Colore:|colore| |Audio:|sonoro| |Genere:|drammatico/fantascienza| |Regia:|John Badham| |Sceneggiatura:|Lawrence Lasker, Walter Parkes|